![]() |
|||||
|
|||||
|
|
![]() Risposta elettrica del filtro ai morsetti degli altoparlanti ![]() Risposta misurata dei singoli componenti filtrati ![]() Impedenza misurata del sistema, che mostra un andamento assai più dolce nella zona di crossover rispetto alla simulazione ![]() Risposta in frequenza misurata con variazione del punto di ripresa a +15° e 15°. Viene confermato quanto evidenziato dalla simulazione ![]() Risposta delle Blue Matter in ambiente ![]() Entrando nella complessa realtà delle fasi, possiamo vedere come i due altoparlanti usati non siano in realtà coerenti nella zona di incrocio: mentre il woofer (curva inferiore) mostra una fase prossima allo zero, il tweeter (curva superiore) si trova sfasato a circa +90°. Ciò significa che, per ottenere concordanza di fase in zona di incrocio si dovrebbe operare un ritardo elettrico o un rifasamento meccanico arretrando virtualmente o fisicamente la posizione del tweeter ![]() Ed ecco cosa succede introducendo le celle di filtro. La fase dei componenti mostra una violenta alterazione in corrispondenza dellincrocio, ma la distanza in gradi che separava i due componenti risulta praticamente invariata. Non vi è, quindi, un sostanziale peggioramento della situazione precedente ![]() Risposta in fase del sistema completo. La rotazione in corrispondenza della zona di incrocio è evidente, ma non è dissimile da quella di molti diffusori a due vie classici, soprattutto quelli che prevedono linversione della polarità del tweeter per ottenere una corretta risposta acustica ![]() Waterfall del sistema. Lo smorzamento è rapido e non mostra code evidenti fin dalla frequenza di incrocio, confermando come lalta pendenza del filtro sia in grado di bloccare la naturale tendenza a risuonare del tweeter che, ricordiamo, è caratterizzato da un alto Qt ![]() Anche la ETC mostra un rapido decadimento, con un abbattimento dellimpulso di oltre 50dB entro i 3 millisecondi ![]() ![]() Distorsione misurata a 100 e 112dB. A parte un picco di terza armonica dovuto a una qualche non linearità del woofer, quello che interessava verificare era se lelevata pendenza del filtro fosse in grado di contenere le distorsioni, e evitare la naturale tendenza a risuonare del tweeter in corrispondenza della sua Fs. Sotto questo profilo possiamo osservare come, grazie al filtro, proprio a partire dalla frequenza di incrocio, la distorsione venga drasticamente abbattuta Qui sotto le misure complete effettuate da Audioreview, il commento alle misure e la prova di ascolto di GianPiero Matarazzo PARTE 1 PARTE 2 |